Terzo appuntamento alla Casa internazionale delle donne.
Alle ore 17.30, nella Sala Tosi, tavola rotonda coordinata da Chiara Giorgi con Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Ida Dominijanni, Gabriele Polo.
Casa della memoria
Via Confalonieri 14, Milano
La mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento” a Milano alla Casa della memoria dal 5 marzo al 13 aprile 2025.
Mercoledì 2 aprile 2025 alle ore 17.00 in Sala Alessi, a Palazzo Marino, si terrà il convegno “Rossana Rossanda. Resistenza, politica e cultura a Milano”, dedicato alla “Partigiana Miranda”, Rossana Rossanda, protagonista della lotta di Liberazione dal nazifascismo e della vita politica e culturale dell’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Martedì 18 marzo 2025 in occasione della mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento” alla Casa della cultura di Milano si è tenuto l’incontro dedicato alla scoperta del femminismo da parte di Rossanda e alla sua interlocuzione con quel mondo, a partire dagli anni Settanta, quando dedicò al rapporto tra donne e politica e al femminismo una trasmissione radiofonica poi confluita nel volume “Le altre”.
La mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento” sarà a Milano alla Casa della memoria dal 5 marzo al 13 aprile 2025.
La mostra realizzata da Iveser, Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, è stata già esposta alla Villa Heriot di Venezia e alla Casa internazionale delle Donne di Roma. Sarà arricchita da alcuni documenti e fotografie conservati negli archivi di Fondazione ISEC e di Casa della Cultura.
Terzo appuntamento alla Casa internazionale delle donne.
Alle ore 17.30, nella Sala Tosi, tavola rotonda coordinata da Chiara Giorgi con Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Ida Dominijanni, Gabriele Polo.
Secondo appuntamento alla Casa internazionale delle donne.
L’incontro sarà coordinato da Maria Palazzesi con gli interventi di Simona Bonsignori, Lidia Campagnano, Michela Cicculli, Carlotta Cossutta, Alisa Del Re, Vinzia Fiorino, Chiara Giorgi, Ludovica Jaus, Alessandra Pigliaru.
Inaugurazione della mostra documentaria.
Saranno presenti Maura Cossutta (presidente Casa internazionale delle donne), Giulia Albanese (presidente Iveser), Massimiliano Smeriglio (Assessore alla cultura, Roma Capitale), Andrea Fabozzi (direttore de il Manifesto), Loretta Bondì (Presidente Archivia), Francesco Giasi (direttore Fondazione Gramsci), coordina Doriana Ricci (Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda).
A cento anni dalla nascita di Rossana Rossanda, l’incontro ripercorre i suoi contributi sui temi del lavoro, dell’economia e del sindacato e le iniziative in cui si è impegnata dalla fine degli Anni Sessanta a quelli dell’austerità europea. E si interroga sulle vie che può prendere oggi la liberazione del lavoro.
Convegno in occasione del centenario della nascita.
Intervengono Giulia Albanese, Ferruccio Capelli, Lidia Campagnano
Luciana Castellina, Carmen Leccardi.
Coordina Silvia Vegetti Finzi
La mostra ripercorre la vita di Rossana Rossanda attraverso immagini, lettere e documenti dalla nascita a Pola fino alla fondazione de “Il Manifesto” e alla successiva radiazione dal PCI nel 1969.
Realizzata da IVESER, in occasione della mostra sarà possibile visitare le due stanze che ospitano stabilmente gli arredi ed i libri della casa di Rossanda.
La mostra è stata presentata e allestita a Venezia dal 3 maggio al 30 giugno 2024.
Convegno organizzato dal Comitato per il Centenario della nascita in collaborazione con Iveser, Archivio di Stato di Firenze, Archivio di Stato di Roma, Archivio della memoria e la scrittura delle donne, Sbilanciamosi.info e con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune di Roma.
Omaggio artistico per il centenario della nascita di Rossana Rossanda a cura di Federico Tiezzi e Francesco Torrigiani.
Letture di Anna Nogara di alcuni brani dal libro dal libro “La ragazza del secolo scorso”, accompagnata dalla proiezione di foto selezionate dall’archivio di Rossana Rossanda.
Proiezione del film “Essere Rossana Rossanda” (2016) di Mara Chiaretti.
Presentazione del libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il novecento in 52 ritratti” con introduzione e cura di Franco Moretti presso la Biblioteca delle Oblate – Via dell’Oriuolo 24 – Firenze.
Mercoledì 29 novembre si è tenuto a Roma, presso la Libreria Moby Dick a Garbatella, via Edgardo Ferrati 3A alle ore 17.30, l’incontro: “Verso il centenario. Tre libri di/su Rossana Rossanda”.
Interventi di Alessandro Barile, Francesco De Cristofaro, Franco Moretti, Chiara Giorgi e Claudia Cerulo.
Presentazione del volume Rossana Rossanda. Il diciassettesimo tasto cura di Maria Fancelli.
Con la curatrice discutono Mario Isnenghi e Marco Rispoli, con una testimonianza di Claudio Magris.
L’incontro si è tenuto il giorno 11 maggio 2023 alle ore 17.30 nella sede Emergency di Venezia, Giudecca 212
Ad un anno dalla scomparsa di Rossana Rossanda IVESER propone un incontro di riflessione in occasione della donazione all’istituto della sua biblioteca.
Intervengono Lucia Albanese,. Massimo Cacciari. Luciana Castelllina, Mario Isnenghi.