Testimonianze

Rossana Rossanda, l’eretica

Dissipatio
22 gennaio 2024

Alberto Scuderi

Politici, filosofi, artisti: il Novecento visto dagli occhi della scrittrice e fondatrice de Il Manifesto è un mosaico di vite parallele – da Pablo Picasso, passando per Pier Paolo Pasolini, a Simone de Beauvoir – attraverso le quali, quasi come se le altrui esistenze fossero lo specchio con il quale decifrare la propria, arrivare al cuore dell’esperienza comunista, ricostruendo la storia recente d’Italia.

Rossana Rossanda, ritratti accorati del Novecento

Il Sole 24 Ore
25 agosto 2023

Eliana Di Caro

È bello centellinarli, soffermandosi sulla scelta delle parole, immergendosi nella situazione storica, ritrovandosi in accordo o dissentendo da alcuni giudizi: i ritratti di Rossana Rossanda, raccolti sapientemente da Franco Moretti e scritti sul «manifesto» in occasione della morte dei protagonisti, lasciano sempre qualcosa a chi legge.

Rossana Rossanda (1924-2020). Una vita per la politica

Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze
14 dicembre 2022

Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”

Saluti introduttivi: Rosalia Manno, Michele Di Sivo.

Ne parlano: Maria Fancelli, Il mio ricordo di Rossana Rossanda; Sveva Pacifico, Scoperta e arrivo a Firenze delle carte di Rossana Rossanda; Daniela Fattori, Primi scavi d’archivio.

Rossana Rossanda, la letteratura e la politica

Sbilanciamoci
14 novembre 2022

Maria Fancelli

Prima della politica, per Rossana Rossanda c’era stata, nella giovinezza, la passione per l’arte e la letteratura. Esperienze che hanno lasciato tracce nei suoi interessi, nella scrittura, nel talento narrativo. Un’anticipazione dal volume “Rossana Rossanda. Il diciassettesimo tasto”.

Rossana e le altre. 2020-2021 un anno dopo

Il Manifesto
21 settembre 2021

Norma Rangeri, Sandra Teroni, Luciana Castellina, Stefano Kenji lannillo

A un anno dalla scomparsa vogliamo renderle omaggio attraverso il racconto autobiografico, difficile e doloroso. Un corpo a corpo che dalla storia della sinistra devia verso un più intimo e personale scandaglio dell’io femminile al posto del «noi» asessuato.

“Le voci degli altri”. Per Rossana Rossanda

Sbilanciamoci
1 febbraio 2021

Peter Kammerer

È  morta a Roma il 20 settembre 2020 Rossana Rossanda, una delle ultime protagoniste della straordinaria stagione del partito comunista italiano, voce lucida e critica del suo declino e dissoluzione.

Per Rossana Rossanda, la ragazza del secolo scorso

Casa della cultura di Milano
1 ottobre 2020

Interventi di Massimo Cacciari, Lidia Campagnano, Ferruccio Capelli, Luciana Castellina, Lea Melandri, Aldo Tortorella, Salvatore Veca, Silvia Vegetti Finzi, Irene Zappalà

Le interviste, il manifesto e il mondo

Comune.info
21 settembre 2020

Marco Calabria

S’era affacciata nel gabbiotto di legno che fungeva da ufficio degli abbonamenti, proprio in fondo all’interminabile corridoio di via Tomacelli, e aveva chiesto delle forbici. Gentile, sorridente ma altera come sempre.

Compagna delle mie passioni

L’Espresso
27 settembre 2005

Stefania Rossini

Si dichiara sconfitta ma rivendica le sue scelte. Critica chi oggi fa abiura e “miagola”. La signora del “Manifesto” rimpiange solo la storia dell’arte.